Non tutti sanno che...

Lavorazione del sangueLa tutela della salute dei donatori e dei pazienti, obiettivo primario del Servizio Sanitario Nazionale e dei trasfusionisti, passa necessariamente attraverso lo strumento della sicurezza degli emocomponenti trasfusi (sangue intero, globuli rossi, piastrine, plasma).

 
Tre le azioni importanti legate alla sicurezza durante le indagini di laboratorio:

  • Verificare la corrispondenza del gruppo sanguigno
  • Escludere la trasmissione di malattie infettive.
  • Salvaguardare la salute del donatore.

Lavorazioni del sangue

Centrifugazione e separazione dei componenti ematici

Il sangue è composto da elementi di peso diverso

  • una parte liquida (il plasma)
  • una parte corpuscolata (cellule) costituita da globuli rossi o eritrociti, globuli bianchi o leucociti, piastrine

Si procede alla separazione dei elementi mediante centrifugazione, per poi conservarli alla temperatura più idonea al loro mantenimento, pronti per la validazione biologica che li renderà disponibili per l'assegnazione.

Si ottengono così apposite sacche collegate sterilmente alla sacca madre:

  • una sacca di globuli rossi
  • una sacca di plasma
  • buffy-coat (leucociti e piastrine) 



Fasi della validazione prima dell'assegnazione

I 3 emocomponenti ottenuti dalla fase di lavorazione possono essere utilizzati solo quando le indagini di laboratorio ne hanno stabilito l'idoneità all'uso.

In laboratorio vengono utilizzate indagini sofisticatissime e di alta sensibilità, comprese quelle in biologia molecolare ed siero-virologici volti a smascherare la possibile presenza di agenti infettanti quali i virus causa di epatite B o C, la lue e l'HIV.

Combinate con l'accurata selezione del donatore e un oculato utilizzo degli emocomponenti, consentono oggi di definire un rischio residuo nell'ordine di una possibile infezione su centinaia di migliaia o addirittura milioni di donazioni.

Il sangue è indispensabile

Il sangue è indispensabile in presenza di condizioni o eventi eccezionali quali terremoti o incidenti, o durante interventi chirurgici ma anche nella cura di malattie gravi quali tumori, leucemie, anemie croniche, trapianti di organi e tessuti

Il sangue, con i suoi componenti, costituisce per molti ammalati un fattore unico e insostituibile di sopravvivenza:

  • globuli bianchi per la cura di leucemie, tumori, intossicazioni da farmaci
  • globuli rossi per la cura di anemie, emorragie
  • piastrine per malattie emorragiche
  • plasma quando vi siano state grosse variazioni quantitative dovute ad ustioni, tumori del fegato, carenza dei fattori della coagulazione non diversamente disponibili
  • plasmaderivati Fattore VIII e IX per l'emofilia A e B, immunoglobuline aspecifiche per alcune malattie immunologiche, albumina su alcune patologie del fegato e dell'intestino.

Le nostre sedi

Piemonte

manifesto

Newsletter

Iscriviti per essere informato su novità ed eventi
Privacy e Termini di Utilizzo

Visitatori

11516490
Oggi
Ieri
Questa Setimana
Ultima settimana
Questo mese
Mese scorso
Tutti i giorni
706
1433
8973
26229
54408
70774
11516490

Previsioni per domani
16656


Indirizzo IP:18.205.66.93

AVIS Nazionale

AVIS Nazionale

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la vostra navigazione..  Per saperne di più.  Accetto i Cookie da questo sito