PROGRAMMA
Ore 9,00 – Accreditamento
Ore 9,30 – Saluti delle Istituzioni
Piero Fassino – Sindaco Città di Torino*
Daniele Valle – Consigliere Regione Piemonte
Ore 9,45 – Introduzione
- Giorgio Groppo (Presidente Regionale Avis)
Ore 10,00 – Interventi
- Vincenzo Saturni (Presidente Nazionale Avis)
- Maria Rita Tamburini (Direttore Ufficio VIII Sangue e Trapianti Ministero della Salute)
- Giancarlo Liumbruno (Direttore CNS)
- Claudio Velati (Presidente SIMTI)
- Rosa Chianese (Responsabile CRCC Piemonte)
- Emilia Grazia De Biasi (Presidente della Commissione Sanità del Senato)
Ore 12,30 – Intervento dei Consiglieri Regionali e Parlamentari presenti
Ore 13,30 – Conclusioni
- Antonio Saitta (Assessore Regionale alla Sanità)
- Segue pranzo a buffet
* in attesa di conferma
PRESENTAZIONE
Sono passati dieci anni dall’approvazione della Legge 219 sulla “Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati”.
Una legge che ha permesso al sistema sangue italiano di compiere grandi passi in avanti e di raggiungere importanti traguardi in termini di autosufficienza nazionale e di qualità e sicurezza.
Una norma inoltre, che ha affermato la gestione non lucrativa e il carattere pubblico delle attività trasfusionali, nonché la funzione civica e sociale del volontariato, espressa attraverso la promozione della donazione gratuita, anonima, non retribuita, periodica e responsabile.
Quale bilancio è possibile tracciare a dieci anni dall’approvazione e dall’entrata in vigore di questa legge?
Quali le prospettive future?
Questi i temi principali del Convegno, promosso da Avis Regionale Piemonte che vedrà la partecipazione dei principali esponenti di tutto il sistema sangue italiano.
Per questi motivi, abbiamo ritenuto di invitare i rappresentanti delle Istituzioni, Consiglieri Regionali, i Deputati ed i Senatori eletti nella nostra Regione, per discutere dell’esperienza piemontese, per uno scambio di opinioni e progettare insieme.