Il Ministero ha, inoltre, predisposto una scheda informativa, sulla base dell'avviso del Centro Europeo Controllo Malattie Infettive, e un poster da esporre in corrispondenza dei punti di ingresso internazionali (porti ed aeroporti aperti al traffico internazionale).
Come per dengue e chigunkunya, anche questo virus richiede un approccio globale che coinvolge diverse aree di intervento, dalla salute, all'istruzione, all'ambiente.
Tali misure comprendono l'eliminazione dei siti di riproduzione delle zanzare:
- evitare l'accumulo di acqua in contenitori esterni (vasi da fiori, bottiglie e altri contenitori che possono contenere l'acqua) per impedire che diventino terreno fertile per le zanzare
- coprire i serbatoi di stoccaggio dell’acqua per uso domestico in modo che le zanzare non possano entrarci
- non lasciare accumulare i rifiuti e buttarli via in sacchetti di plastica chiusi conservati in bidoni della spazzatura coperti
- sbloccare scarichi che possono causare ristagni d'acqua
- utilizzare zanzariere e schermi su porte e finestre per ridurre il contatto tra le zanzare e le persone.