Sabato 12 novembre 2022 - Auditorium Centro Congressi Santo Volto – Via Val della Torre 11 - Torino
Sarà arricchita dal bellissimo spettacolo “Riso fa buon sangue” di cui potete trovare la locandina in qui allegata
Il programma della Giornata sarà:
ore 20.45: spettacolo “Riso fa buon sangue” con la partecipazione di attori cabarettistici di programmi televisivi nazionali. Entrata libera e aperta a tutti.
Potete estendere l’invito a parenti, amici e conoscenti: ci pare una bella occasione per avvicinare nuovi possibili donatori, dei quali, come ben sapete, c’è un estremo bisogno! In particolare lo spettacolo, di alto livello, pensiamo sia un veicolo comunicativo eccellente.
Primo appuntamento della Scuola di Alta Formazione Interregionale di Avis Regionale Lombardia e Avis Regionale Piemonte "La Motivazione: dal Fare all'Essere volontari" che si terrà il prossimo 29 ottobre a partire dalle ore 9.30 presso l'Auditorium BPM in via Negroni, 11 Novara.
Intervistato da Donatori24h, la piattaforma web dedicata a sviluppare e sostenere la conoscenza del Sistema sangue italiano, Luca Vannelli, presidente Avis Regionale Piemonte, fa il punto sulla situazione sangue e plasma nella nostra regione. Tra effetti del Covid, giornate di raccolte e prossimi obiettivi.
Premiazione donatori emeriti
Inaugurazione Piazza
Intrattenimento bimbi Pompieropoli
A seguito di un contatto del Vice Presidente Regionale Ezio Carazzato avuto con la direzione della società Juventus Women, avvallato con entusiasmo dal Presidente Signor Luca Vannelli, e dall’intero esecutivo, l’AVIS Regionale ha richiesto alle società medesima di poter partecipare all’ultima partita casalinga del Campionato di serie A femminile che vedeva la squadra della Juventus opposta al Sassuolo.
Sabato 30 aprile ha avuto luogo luogo a Nizza Monferrato la 52ª Assemblea dell’Avis Regionale Piemonte.
L’Assemblea è stato un primo momento di confronto con il Consiglio Regionale eletto lo scorso anno a partire dal bilancio consuntivo 2021 per arrivare all'esposizione del bilancio di previsione 2022 10 e alle relazioni dei Responsabili delle Commissioni Regionali, i rapporti con Avis Nazionale.
La sera di lunedì 14 giugno 2021, in occasione della Giornata del donatore, la Mole Antonelliana sarà colorata di rosso.
Gli eventi e i vincoli collegati alla pandemia hanno prodotto la conseguenza dello svolgimento della annuale Assemblea Regionale dell’AVIS Piemonte nella giornata del 4 ottobre, invece di quella del 19 aprile originariamente prevista. Diversa la sede, il Centro Congressi del Sacro Volto di Torino, invece del castello di Casale Monferrato. Diverso anche il senso sia della relazione del Consiglio che di quelle delle Delegazioni provinciali, poiché risultava difficile poter parlare di proposte e iniziative per un anno, il 2020, di fatto già quasi al termine.
Relazione attività bilancio consuntivo 2019 e preventivo 2020
Ciao “GIORGIO”,
Ti scrivo questa lettera che mai avrei pensato di scriverti in tempi normali, ma visto il momento credo che sia importante e doverosa, soprattutto nei tuoi confronti, anche per dare modo a chi ti ha conosciuto poco e magari solo marginalmente per il ruolo che ricoprivi, di capire chi sei, (non mi piace usare il passato eri) chiaramente senza avere la presunzione che queste mie poche righe siano il “verbo” delle verità assolute, ma solo semplici emozioni e ricordi, che il vivere per tanti anni in stretta collaborazione ho il piacere di ricordarti e ricordarmi.
È quanto è stato riscontrato attraverso la bacheca di SISTRA dal centro nazionale sangue, grazie alla massiccia risposta dei donatori agli appelli istituzionali.
Una lettera a cuore aperto per dire grazie a tutti i donatori che, nonostante l’emergenza coronavirus, hanno risposto agli appelli per continuare a garantire scorte di sangue agli ospedali.
L'appello del Centro nazionale sangue dopo le misure di contenimento contro Covid-19. Domande e risposte con il direttore del Centro nazionale sangue Giancarlo Maria Liumbruno.
Figura storica dell’associazione, lo scorso dicembre era stato insignito dell’Onorificenza al Merito della Repubblica Italiana da parte del Capo dello Stato, un titolo concesso a cittadini italiani e stranieri che si sono distinti nei campi delle scienze, delle arti, dell’economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici e umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle cariche civili e militari (art. 1 D.P.R. 31 ottobre 1952).
Stroncato da una malattia incurabile, in passato aveva ricoperto incarichi di rilievo sia a livello locale – come la Presidenza del Centro per i Servizi del Volontariato della provincia di Cuneo, sia a livello nazionale – come Presidente della CONVOL (Conferenza permanente delle associazioni, federazioni e reti di volontariato) e come Coordinatore del Gruppo di lavoro nazionale per la Sicurezza Stradale del CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro). Croce al merito della FIODS (Federazione Internazionale delle Organizzazioni di Donatori di Sangue), è stato anche componente dell’Osservatorio Nazionale del Volontariato e per due mandati Consigliere della Compagnia di San Paolo e del CDA di Banca Prossima.
Le esequie si terranno venerdì 21 febbraio p.v. alle ore 15,00 nella Chiesa Parrocchiale di Sommariva Bosco (Cn).
Presso il Complesso Monumentale del Santuario di Oropa (Biella)
Coinvolgimento e promozione sono stati i termini più ricorrenti nelle due giornate del Corso di formazione regionale svoltosi ad Oropa dal 6 al 7 luglio con la partecipazione di più di 70 partecipanti di tutte le realtà associative regionali; il corso si è però sviluppato su un arco di temi sia di natura strettamente associativa che più generali.
Presso il Complesso Monumentale del Santuario di Oropa (Biella)
A giugno dello scorso anno, un Gruppo di Regionali in Assemblea Nazionale ed in seguito una parte dei Consiglieri Nazionali, chiedevano il cambio di Presidente per una “discontinuità con il passato” senza capire di che discontinuità si trattasse perché al di là della ricandidatura a Presidente del Consigliere Nazionale Giampietro Briola, non erano stati diffusi documenti che chiarissero di cosa si trattasse questa discontinuità: dopo un duro Consiglio Nazionale, Giampietro Briola veniva eletto Presidente Nazionale per un voto, e nel nuovo Esecutivo Nazionale, continuavano a sedere tre componenti dell’Esecutivo precedente. Alice Simonetti, il Vice Presidente Vicario Micael Tizza ed il Tesoriere, Giorgio Dulio.
Convegno Torino 18 marzo 2019
Sono più di 40 anni, ormai, che l’Italia ha deciso, con la legge 833/78 di dotarsi di un Servizio Sanitario Nazionale dalle caratteristiche allora innovative nel panorama europeo e che ancora oggi mantiene i propri capisaldi.
Aula del Consiglio Regionale del Piemonte
Palazzo Lascaris -Via Alfieri 15 ,Torino
“HO AFFIDATO A PAPA BENEDETTO I PENSIERI E LE PREGHIERE DEI DONATORI
DI SANGUE PIEMONTESI”
Il Presidente regionale AVIS piemonte Giorgio Groppo ha incontrato il Papa Emerito in occasione della consegna del suo ultimo libro .
Sono stati sei gli studenti-donatori che hanno ricevuto il riconoscimento all'impegno di studenti e donatori.
Il vaccino antinfluenzale è indicato per tutti i soggetti che desiderano evitare la malattia influenzale e che non abbiano specifiche controindicazioni. Tuttavia, in accordo con gli obiettivi della pianificazione sanitaria nazionale e con il perseguimento degli obiettivi specifici del programma di immunizzazione contro l'influenza, tale vaccinazione viene offerta attivamente e gratuitamente ai soggetti che per le loro condizioni personali corrano un maggior rischio di andare incontro a complicanze nel caso contraggano l'influenza.
Per tale motivo il vaccino antinfluenzale dovrà essere fornito anche alle strutture sanitarie convenzionate con il servizio sanitario pubblico e alle forze dell’ordine che ne facciano richiesta.
La Circolare ministeriale relativa alla stagione 2018-2019 ha inserito anche i donatori di sangue tra le categorie alle quali la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta attivamente
e gratuitamente. Gli stessi verranno vaccinati dal medico curante previa identificazione tramite il tesserino di riconoscimento.
Per il secondo anno, l’AVIS Regionale del Piemonte ha organizzato un Convegno nazionale nella spettacolare cornice del Castello di Grinzane Cavour.
L’importanza dei temi trattati, così come il livello dei relatori, era evidente già dal Programma, ma i contenuti hanno superato le già alte aspettative dei numerosi partecipanti.
Quest'anno l'Avis Regionale Piemonte, forte dei suoi 100.000 donatori attivi che ne fanno la più grande associazione della nostra Regione, ha ritenuto di partecipare ai Campionati Mondiali di Pallavolo che si terranno a Torino dal 26 al 30 Settembre p.v. .
La scelta è dettata dal fatto che l'Avis ama la vita, cura la salute dei suoi donatori e la Sicurezza del ricevente e per questo vuole cogliere I'occasione di questo abbinamento con una prestigiosa manifestazione a livello europeo di uno sport pulito,, frequentato da giovani e famiglie, proprio per questo può avere una grande valenza promozionale.
Nei giorni 1 e 2 Settembre u.s. una delegazione di dirigenti dell’Avis Piemonte con il suo Presidente Regionale Giorgio Groppo a capo della delegazione, si sono riuniti a Venezia per la firma del Gemellaggio tra le due Avis regionali tra le quattro più rappresentative d’Italia per
“dar vita a una collaborazione che aumenti la qualità della propria azione per una miglior tutela della salute degli ammalati e della qualità dei servizi a questi rivolta.
Si impegnano a:
- rinforzare l’amicizia che lega le due associazioni e i loro dirigenti,
- collaborare per la crescita e lo sviluppo di Avis in ogni ambito territoriale sia nazionale che internazionale”
La scadenza per la presentazione delle domande ad AVIS Nazionale è il 28 settembre 2018 ED È IMPROROGABILE. (alle ore 18:00 solo se consegnate a mano presso la sede di AVIS Nazionale) RICORDIAMO CHE NON FA FEDE IL TIMBRO POSTALE!!!!!
Criteri di selezione
presso il Complesso Monumentale del Santuario di Oropa (Biella)
L’AVIS TRA RIORDINO DEL TERZO SETTORE, AGGIORNAMENTO NORMATIVO E SFIDE PER IL PROSSIMO FUTURO
Il confronto con il cambiamento è stato il filo conduttore nelle due giornate del Corso di formazione regionale svoltosi ad Oropa dal 7 al 8 luglio con il coinvolgimento di circa 90 partecipanti di tutte le realtà associative regionali e della Valle d’Aosta. E la condivisione si è da subito imposta come modalità vincente per affrontare positivamente questi sviluppi.
Il Presidente della Federvolley Piemonte, Ezio Ferro, prima delle premiazioni ha di nuovo ribadito la collaborazione di Avis Regionale Piemonte, che dura ormai da tre anni, dicendosi orgoglioso che una associazione di puro volontariato come la nostra sia ormai integrata con la pallavolo piemontese, dando lustro a tutto il movimento.
Torino, Caselle, San Mauro Torinese, Settimo Torinese e Volpiano ospiteranno le migliori 28 squadre Under 16 d'Italia nella corsa allo scudetto di categoria
Condividiamo l'intervento della delegazione Avis Piemonte alla 82^ Assemblea Nazionale di Lecce del 18/20 maggio u.s. e le due foto:
Intervento del Presidente Groppo
Sarà in grado di operare senza alcun intralcio anche in presenza di disastri naturali e di eventi di carattere bellico
Una banca del sangue unica nel suo genere al mondo, perché scavata sotto terra e in grado di funzionare senza rallentamenti anche in situazioni di emergenza nazionale, è in fase di costruzione a Ramle (a est di Tel Aviv) su iniziativa del Magen David Adom, l'equivalente israeliano della Croce Rossa.
Sabato 21 Ottobre 2017
Castello Gallo Grinzane Cavour (Cuneo)
Giorgio Groppo, responsabile regionale dell’Avis Piemonte, è il nuovo presidente della ConVol. L’assemblea nazionale elettiva, convocata a Cagliari, lo ha nominato oggi 10 dicembre 2017 alla guida della Conferenza permanente delle associazioni, federazioni e reti di volontariato. Succede a Emma Cavallaro che ha guidato l’associazione in questi ultimi anni.
«Essere presidente della ConVol rappresenta per me un incarico di grande responsabilità – afferma il neoresponsabile dell’organizzazione – e una sfida per il futuro che accetto. Mi rendo conto che la legge di riforma del Terzo Settore lascia campo aperto in merito alla stessa definizione del concetto stesso di volontario nel territorio nazionale. La riforma ha dato sicuramente una grossa mano alle tante realtà che si occupano di cooperazione, mentre, a mio parere, il volontariato è stato messo un po’ nell’angolo.
Leggo su La Stampa nei giorni scorsi l'articolo dal titolo "Record di Trapianti alle Molinette: nove vite salvate da un donatore" dal quale si apprende che alla Città della Salute di Torino "in una manciata di ore,
un solo donatore ha salvato 9 persone nel corso di una vera e propria maratona chirurgica su più sale operatorie con ben cinque trapianti effettuati presso le Molinette ( senza dimenticare un sesto da un altro donatore" e tutto questo ci ha inorgoglito molto, però anche in questo
grande evento della scienza e della tecnica, si è dimenticato il valore del bene.
Il bene derivava dai donatori di sangue: per effettuare quella operazione ci devono essere volute più di cento sacche di sangue donate dai donatori di sangue e per questo Le chiedo la gentilezza di ricordarlo, perché senza di loro, nulla si sarebbe potuto realizzare e senza il dono, anonimo, gratuito e quindi disinteressato, neanche la
tecnica può essere indipendente.
Il bene non fa notizia ma c'è ed è bene dirlo, perché in una società egoista, avere gente che oltre al proprio tempo dona anche il sangue che è parte di se stessi, della loro vita per salvarne un'altra, non è
davvero poco.
L'articolo
Giorgio Groppo
Presidente Avis Piemonte
Sabato 21 Ottobre 2017
Castello Gallo Grinzane Cavour (Cuneo)
Sabato 21 Ottobre 2017
Castello Gallo Grinzane Cavour (Cuneo)
Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti rassicura dopo il blocco di ieri sulle donazioni di sangue disposto dalla Asl Roma 2 per il caso Chikungunya: "Ieri come sapete è stato adottato un provvedimento: ovviamente il Centro nazionale sangue ha garantito la fornitura per coprire quello che ci sarà in meno, inevitabilmente, a seguito di questo blocco. Quindi non ci saranno problemi per la rete sanitaria".
E' disponibile l'elenco delle farmacie e degli esercizi commerciali di cui al comma 3, autorizzati alla vendita a distanza al pubblico dei medicinali mediante i servizi della società dell'informazione e l'indirizzo dei loro siti web.
http://www.salute.gov.it/LogoCommercioElettronico/CercaSitoEComm
Per contrastare il progressivo calo delle coperture vaccinali il decreto legge n.73 è stato recentemente convertito nella legge n.119 recante Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci, che estende il numero delle vaccinazioni obbligatorie attualmente previste nell'infanzia e nell'adolescenza (fascia d'età da zero a 16 anni). Già dall'anno scolastico 2017/18 è necessario presentare nei servizi educativi, nelle scuole e nei centri di formazione professionale, anche per alunni e alunne già frequentanti, la idonea documentazione prevista dalla legge.
Anche l’estate 2017, complice l’inizio delle ferie e l’ondata di calore che sta colpendo molte regioni italiane, registra in diverse aree del Paese un preoccupante calo delle donazioni di sangue ed emocomponenti.
Il decreto legge 7 giugno 2017 n. 73, in attesa della conversione in Legge, estende il numero di vaccinazioni obbligatorie nell'infanzia e nell'adolescenza.
Venerdì 28 Luglio u.s. alle ore 10,00 presso il Centro Servizi per il Volontariato Vol.To di Torino, si è tenuta l’Assemblea fondativa della Convol Piemonte, che è la Conferenza Permanente delle Associazioni, Delegazioni e Reti di Volontariato strutturate a livello nazionale, che hanno sede anche presso la Regione Piemonte.
Motivazione e comunicazione sono state sicuramente le due parole pronunciate nelle due giornate del Corso di formazione regionale svoltosi a Bardonecchia dal 25 al 25 giugno. Con approfondimenti che sono andati dall’esame dei periodici associativi all’uso di social network, dalla comunicazione interpersonale e associativa alle motivazioni dell’impegno alla donazione i circa 80 partecipanti hanno potuto confrontarsi e sono stati costantemente coinvolti.
Corso formazione bardonecchia 24 e 25 giugno 2017
Scuola di formazione: "L'aspetto motivazionale ed una comunicazione efficace nella gestione della sezione".
Nel ringraziare sentitamente i relatori e i partecipanti rendiamo disponibili le presentazioni utilizzate dai relatori e le foto dell'evento.
Scuola di formazione: "L'aspetto motivazionale ed una comunicazione efficace nella gestione della sezione"
Nell’ambito del progetto di alternanza scuola – lavoro, l’Avis modenese ha potuto contare sulla presenza di quattro studenti, che hanno trascorso 25 ore presso la loro sede.
Il Ministro della salute, Beatrice Lorenzin, rinnova l’impegno del Ministero su temi strategici per il Sistema sangue: autosufficienza, coinvolgimento dei giovani cittadini, sostegno alle associazioni di donatori.
Dopo 15 anni è stato aggiornato l'elenco delle prestazioni gratuite per i Livelli essenziali di assistenza (Lea) con molte novità. "Un passaggio storico" ha detto il ministro della Salute Lorenzin che annuncia come il prossimo passo sarà la revisione dei ticket.
Da martedì 21 marzo in tutto il Piemonte è attivo il numero unico 112, un solo centralino per tutte le emergenze abbinato ad un numero semplice da individuare e ricordare.
Vuoi intraprendere o proseguire una pratica sportiva in modo corretto e sicuro? rivolgiti ai Servizi pubblici di Medicina dello sport delle Asl, impegnati nelle attività di promozione dell’attività fisica e di prescrizione dell’esercizio fisico.
La Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi è lo strumento di riconoscimento che consente l'accesso ai servizi sanitari. La novità è rappresentata dal microchip, che assicura il riconoscimento sicuro dell'utente e la tutela della privacy.
Per il suo novantesimo anniversario Avis ha realizzato una ricerca mirata a valutare il ritorno sociale, economico e sanitario della Donazione.
Recarsi con regolarità in un centro trasfusionale aiuta a salvare le vite degli altri e a prendersi un po’ più cura pure della propria. Quello che era il punto di vista di quasi tutti gli specialisti, è stato adesso sancito da un’indagine condotta in collaborazione con il Cergas Bocconi su oltre mille donatori.
In occasione della Giornata Mondiale anti-spreco l’Enea presenta un decalogo per sfruttare al meglio quel Giacimento di risorse preziose nascosto nella spazzatura.
Vero e proprio record di donatori nel 2016 nel nostro Paese: 1596 contro i 1489 dell’anno precedente. Un importante risultato, dovuto sia alla crescita dell’attività sull’intero territorio nazionale sia alla progressiva diffusione della donazione a cuore fermo. Superano per la prima volta la quota dei 1.300 (contro i 1.165 del 2015) i donatori utilizzati.
Le opposizioni alla donazione si attestano stabili intorno al 30%; la riduzione di questo dato rappresenta la sfida principale per la Rete Nazionale Trapianti nel 2017.
Rappresenta un’opportunità di salute per tutti i cittadini il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019 (PNPV) approvato in Conferenza Stato-Regioni il 19 gennaio 2017.
Al fine di orientare la popolazione verso comportamenti alimentari più salutari, il Ministero della Salute ha affidato ad un Gruppo di esperti (D.M. del 1.09.2003) il compito di elaborare un modello di dieta di riferimento che sia coerente con lo stile di vita attuale e con la tradizione alimentare del nostro Paese.
L’influenza che dall’inizio dell’anno ha costretto a letto migliaia di italiani non sta avendo ripercussioni soltanto sulla loro salute e sulla produttività lavorativa. A essere messo quasi ko dal virus influenzale è anche il sistema della donazione del sangue.
Al momento non esiste alcuna situazione epidemica, la circolazione dei germi che causano la malattia è nella norma attesa in linea coi numeri degli ultimi anni.
Con 123mila donatori volontari e 250mila donazioni l'anno il Piemonte si conferma una delle regioni guida per la donazione di sangue, la prima per il contributo all'autosufficienza nazionale.
Un risultato conseguito anche per la stretta collaborazione tra la Regione e le associazioni dei volontari, che prosegue da decenni e che oggi si è rinnovata con la firma della nuova convenzione triennale.
A tutte le persone del buon volere, i migliori auguri per un buon Natale con il quale, il rinnovare la nascita del Salvatore, offre una speranza a tutte le persone, in particolare a quelle che vivono nella sofferenza e nel dolore.
Ma il Natale non è solo per i credenti, è anche una festa laica per quanti non credono, perché la speranza che è portata con la rinascita di Gesù, è aperta e destinata a tutti.
Giorgio Groppo
Presidente Avis Regionale Piemonte
Il sito del Ministero della Salute, fornisce raccomandazioni per la prevenzione dell'influenza attraverso la vaccinazione e le misure di igiene e protezione individuale.
L’esperienza del volontariato richiede anche un importante bagaglio di conoscenze e di consapevolezza, sia nella gestione delle relazioni che stanno alla base delle diverse attività, sia nell’organizzazione e conduzione della vita associativa.
Per incoraggiare la donazione volontaria, periodica, responsabile, anonima e gratuita del sangue umano e dei suoi componenti, i medicinali emoderivati prodotti da plasma nazionale, ottenuto dalle donazioni volontarie e gratuite, possono essere identificati da uno specifico pittogramma apposto sulle confezioni esterne.
Venerdì 21 Ottobre u.s. presso il Vescovado della Diocesi di Cuneo, è stata consegnata la Tessera dell’Avis Comunale di Cuneo a Mons. Piero
Delbosco, Vescovo delle Diocesi di Cuneo e Fossano.
È cresciuto del 25% in 12 anni il numero di donazioni nel mondo. In un articolo del Corriere della Sera, un'analisi del panorama delle donazioni per area geografica
edizioni Franco Angeli, 2013
Lunedì 19 Settembre, presso la propria sede a Pianezza (Torino), Avis Piemonte ha ospitato una delegazione di donatori di sangue del MDA (Magen David Adom) per rinnovare il trattato di amicizia siglato tra le due realtà associative lo scorso Febbraio a Tel Aviv.
Le olimpiadi Avis si sono svolte a Milano dal 23 al 25 Settembre
La squadra di Avis Piemonte, con i suoi 13 giovani donatori, si classificata 3^ alle Avisiadi 2016, le olimpiadi di Avis. La squadra piemontese era composta da 13 giovani donatori dai 18 ai 35 anni.
Un'area personale in internet che permette di avere un accesso semplice e diretto ai servizi online della sanità piemontese
Permette di avere un accesso semplice e diretto ai servizi online della sanità piemontese: Prenotazione di visite ed esami, Pagamento ticket, Ritiro Referti, Fascicolo Sanitario, Cambio medico, Screening dei tumori femminili e molto altro.
http://www.regione.piemonte.it/sanita/cms2/cittadini/servizi-lamiasalute/la-mia-salute
leggo i giornali e guardo le immagini che trasmettono la televisione in merito alla nuova catastrofe che ha interessato il Centro Italia: un terremoto che in un attimo ha spazzato via paesi, case, persone ed ha abbandonato i vivi a piangere i propri morti.
EMERGENZA TERREMOTO: IL CENTRO NAZIONALE SANGUE E LE QUATTRO ASSOCIAZIONI DI VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE AVIS, CROCE ROSSA ITALIANA, FIDAS, FRATRES, INVITANO I DONATORI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE A PROGRAMMARE LA PROPRIA DONAZIONE CONTATTANDO L’ASSOCIAZIONE E/O IL SERVIZIO TRASFUSIONALE DI RIFERIMENTO.
Il sangue è sempre stato considerato il principio della vita e utilizzato per vari riti magici, ma non sappiamo con certezza se, in epoca remota, sia stata tentata una vera trasfusione uomo - uomo.
Molti sono i giovani che abusano di alcol con danni per sé e per gli altri.
Il Ministero della salute - in collaborazione con l’Osservatorio nazionale alcol (Ona) dell’Istituto superiore di sanità - ha avviato una campagna di comunicazione finalizzata a contrastare l’abuso di alcol specie nei giovani.
Prevenzione degli effetti delle ondate di calore, con riferimento anche alla corretta alimentazione.
Dieci preziosi consigli per un’alimentazione corretta e sicura in estate, un periodo accompagnato da maggior tempo libero, con abitudini alimentari diverse rispetto al resto dell’anno: maggior numero di pasti fuori casa, scarsa attenzione agli apporti nutrizionali, minori formalità. Bere e mangiare correttamente contribuisce ad affrontare l’afa e a ridurre i rischi per la salute dovuti alle ondate di calore, in particolare la disidratazione.
http://www.salute.gov.it/imgs/c_17_opuscoliposter_147_allegato.pdf
Molti interventi chirurgici vengono realizzati con tecniche mininvasive: le degenze post-operatorie sono più brevi e il minor trauma consente un ricorso meno frequente alla emotrasfusione. Ma il numero degli interventi continua ad aumentare e aumenta in conseguenza il fabbisogno di sangue. Se non ci fossero i donatori sarebbe difficile eseguire tutti gli interventi necessari.
http://adosanpaolo.it/newSite/images/stories/site/adonews2.pdf
Eventi straordinari possono avere un impatto sul sistema trasfusionale. Per fronteggiarli, misure specifiche dall’Intesa Stato-Regioni
Per far fronte a situazioni di emergenza, il 7 luglio è stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il “Piano strategico nazionale per il supporto trasfusionale nelle maxi-emergenze”.
Rep. Atti n. 121/CSR del 7 luglio 2016
“I donatori di sangue rappresentano il dono della vita e con la loro testimonianza positiva svolgono un’importante opera di apostolato.”
La celebrazione, officiata dal Vescovo di Cuneo Mons. Piero Delbosco, si è svolta domenica 3 Luglio presso il Santuario Montis Regalis di Vicoforte Mondovì
Eccellenze Reverendissime,
innanzitutto vorremmo manifestarVi tutto il nostro sentimento di gratitudine per aver accettato il nostro invito a guidarci nel Giubileo dei donatori di sangue dell’Avis Piemonte .
Bardonecchia 18-19 giugno 2016
Per guidare le attività di una comunale, occorrono oltre al “semplice” buon senso, preparazione e consapevolezza. L’Avis è infatti un’associazione complessa che opera in un quadro normativo, amministrativo, sociale ugualmente complesso. E’ quanto ha confermato il corso di formazione regionale che, a Bardonecchia, ha coinvolto più di 80 partecipanti.
Anche nei contenuti del corso, lo sguardo rivolto all’interno dell’associazione e alla sua storia si è incrociato con il confronto con la realtà esterna.
La gestione efficace di una sezione nel quadro della normativa di settore
Sabato 18 e Domenica 19 Giugno 2016, Villaggio Olimpico di Bardonecchia
Nel ringraziare sentitamente i relatori ne rendiamo disponibili le presentazioni utilizzate.
presso il Villaggio Olimpico di Bardonecchia, Viale della Vittoria, 46
Si svolgerà il Giubileo dei donatori Avis presso il Santuario di Vicoforte.
chi avesse bisogno di informazioni può contattarci
al nostro numero di telefono 011.9685828
o
al nostro indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ecco le sedi piemontesi presso cui candidarsi:
Sono 14 i progetti finanziati ad AVIS Nazionale e 365 i posti di Servizio Civile assegnati con il Bando di Servizio Civile 2016.
Tatuaggi e piercing perforano la pelle, prima barriera alle aggressioni esterne di virus e batteri, e aprono una strada a malattie quali l’HIV e l’epatite B e C.
La riforma del terzo settore, che prevede il cosiddetto servizio civile universale, è stata approvata mercoledì sera in via definitiva alla Camera: dopo quasi due anni di consultazioni e approfondimenti, sta per entrare in vigore.
Sì definitivo dell’Aula della Camera alla riforma del terzo settore. Anche se bisognerà aspettare i decreti attuativi per la definizione di alcuni passaggi cruciali, con 239 voti a favore e 78 i contrari è finalmente stata varata la riforma del terzo settore.
Sabato 7 maggio, dalle 10.30 alle 18.00 in Piazza Castello a Torino, su un’autoemoteca messa a disposizione dall’Avis, Arcobaleno Aids ha eseguito il test HIV a risposta rapida a 150 persone che ne hanno fatto richiesta.
In occasione della 13a giornata mondiale del Donatore, Avis VCO, Avis Ossolana, Avis Verbania, Avis Omegna e Avis Stresa presentano:
Raccontarmi e raccontarvi tour - Concerto ad ingresso libero a Stresa
Anche se una persona non può donare, può dare un contributo fondamentale all'associazione. L'AVIS è piena di persone che non possono donare ma che contribuiscono attivamente all'interno dell'associazione come volontari.
Se una corretta alimentazione è importante per tutti lo è in modo particolare per i donatori di sangue.
I risultato di un questionario rivolto a studenti delle scuole superiori per conoscere le opinioni delle nuove generazioni sulla donazione del sangue ed identificare i motivi che spingono a donare e quelli che trattengono dal farlo.
Ospiti della Sede direzionale di Intesa San Paolo nel grattacielo progettato da Renzo Piano, i lavori della 45^ Assemblea dell’AVIS del Piemonte si sono svolti domenica 10 aprile con un’ampia presenza di delegati in rappresentanza degli oltre 115000 avisini della regione.
Il 2015 si chiude con numeri importanti: 183.188 sacche di sangue donate per un totale di 115.379 donatori attivi
In presenza di sintomatologia che possa far sospettare un’allergia respiratoria, la prima cosa da fare è rivolgersi al proprio medico curante e/o allo specialista allergologo per la corretta diagnosi
http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsp?lingua=italiano&id=188&area=Vivi_sicuro
Donare il sangue non comporta alcun rischio per il donatore. Se hai intenzione di farlo ricorda sempre che la salute del ricevente è nelle tue mani: solo tu, infatti, puoi fornire le garanzie necessarie sul tuo stato di salute.
Donare sangue fa bene anche al donatore. Non perché si sottopone a un salasso (utile per le malattie da accumulo di ferro nel sangue, oggi poco praticato), ma perché l’azione del donare comporta una presa di coscienza dell’individuo, che è stimolato a mantenere uno stile di vita sano.
http://www.fondazioneveronesi.it/articoli/altre-news/perche-donare-sangue-fa-bene-alla-salute/
Domenica 10 Aprile a Torino, presso l’auditorium Grattacielo di Intesa San Paolo (Corso Inghilterra), a partire dalle 9.30 si terrà la 45^ Assemblea Regionale Avis.
A differenza di quanto si credeva, infatti, la formazione del sangue non deve seguire uno schema gerarchico ben preciso.
http://salute24.ilsole24ore.com/articles/18246-sangue-scoperto-meccanismo-sviluppo-cellule-ematiche
Il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha firmato un decreto interministeriale per garantire la retribuzione e la contribuzione figurativa anche a quei donatori di sangue e di emocomponenti ai quali il medico del servizio trasfusionale abbia certificato la non idoneità alla donazione.
Il Ministero della salute ha inviato agli Assessorati alla sanità, ai Ministeri e agli enti coinvolti, una nuova circolare sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da virus Zika. Otre a fare il punto sulla situazione internazionale, la nota fornisce una serie di raccomandazioni per chi si reca o proviene dai Paesi affetti.
Il D.L. 78/2015, ai commi 3 e seguenti dell’art. 9 decies, ha previsto un contributo volontario per i pellegrini che verranno in Italia in occasione del Giubileo della Misericordia,
Dal 25 al 28 Febbraio 2016 una delegazione dell’Avis Regionale Piemonte sarà a Tel Aviv per fare un Gemellaggio con i donatori di sangue del MDA (Magen David Adom) che è l’unica Associazione Israeliana ad occuparsi di donazione di sangue. L’MDA opera non solo in Israele, ma anche nei Territori Palestinesi.
La legge 219/2005 sulla disciplina delle attività trasfusionali ha il grande merito di aver riconosciuto per la prima volta il ruolo fondamentale del donatore volontario e la sua funzione sociale e civica.
Il 28 dicembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 2 novembre 2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti".
Sono già diversi i Comuni ad oggi interconnessi con il Sistema Informativo Trapianti
Si terrà presso il Grattacielo Intesa Sanpaolo, c.so Inghilterra, 3, Torino, l’Assemblea Regionale Avis.
Venerdì 5 Febbraio 2016 ore 9,00
presso l’Aula del Consiglio Regionale del Piemonte
Via Alfieri, 15 Torino
Il sito, accessibile anche dai dispositivi mobili, presenta una diversa organizzazione dei contenuti volta a semplificare la ricerca delle informazioni utili.
Tutte le macro-aree sono evidenziate sulla home page e sempre disponibili anche nelle pagine interne.
Tra le novità si segnalano la possibilità d'iscrizione alla newsletter periodica e la mappa interattiva per sapere sempre dove e quando donare.
Buona navigazione!
Convegno medico "sul dono" vissuto a Bra
I Presidenti Giorgio Groppo e Valter Mione firmano un protocollo d'intesa regionale AVIS & AIDO
Sabato 31 Ottobre 2015 per l'AIDO, e non solo, è stato un giorno davvero intenso dalle prime luci dell'alba a sera tarda.
Bardonecchia 27-28 giugno
“Un’AVIS al passo con i tempi”
Un AVIS al passo con i tempi richiede a volontari e attivisti di sapersi confrontare con tutti gli stakeholder della nostra Associazione.
Una proposta formativa rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, in una metodologia innovativa che coadiuva la formazione, l’esperienza personale e il gioco nell'intento di stimolare e sensibilizzare i ragazzi alla cultura della solidarietà e all’adozione di stili di vita sani e corretti.
“La prima volta che abbracci il futuro” è il titolo della nuova campagna di comunicazione di AVIS, Associazione Volontari Italiani del Sangue, per Telethon.
Dal 2001, infatti, AVIS partecipa ogni anno alla raccolta fondi a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche
© 2016 AVIS Piemonte